PERUGIA EUROCHOCOLATE 15/10 – 17/10
450,00€
Descrizione

1° Giorno: Assisi
Incontro con l’accompagnatore e partenza in pullman GT. Pranzo libero lungo il percorso Arrivo nel pomeriggio ad Assisi. Incontro con la guida per la visita delle importanti basiliche per cui la città è celebre in tutto il mondo, la Basilica di Santa Maria degli Angeli, con la mistica Cappella della Porziuncola, dove San Francesco morì il 4 Ottobre del 1226, la Basilica di San Francesco, dove si trova la tomba del santo e dove si possono ammirare capolavori di alcuni tra I maggiori artisti di tutti I tempi, quali Cimabue, Giotto, Pietro Lorenzetti e Simone Martini, la Basilica di Santa Chiara e l’Oratorio dei Pellegrini. Proseguimento per Perugia. Sistemazione in hotel, cena e pernottamento.
Incontro con l’accompagnatore e partenza in pullman GT. Pranzo libero lungo il percorso Arrivo nel pomeriggio ad Assisi. Incontro con la guida per la visita delle importanti basiliche per cui la città è celebre in tutto il mondo, la Basilica di Santa Maria degli Angeli, con la mistica Cappella della Porziuncola, dove San Francesco morì il 4 Ottobre del 1226, la Basilica di San Francesco, dove si trova la tomba del santo e dove si possono ammirare capolavori di alcuni tra I maggiori artisti di tutti I tempi, quali Cimabue, Giotto, Pietro Lorenzetti e Simone Martini, la Basilica di Santa Chiara e l’Oratorio dei Pellegrini. Proseguimento per Perugia. Sistemazione in hotel, cena e pernottamento.
2° Giorno: Peugia – Eurochocolate
Dopo la prima colazione incontro con la guida per la visita di Perugia, antica sede universitaria ricca d’arte e di storia, il cui monumento simbolo è la Fontana Maggiore, situata nella Stupenda Piazza IV Novembre dove si affacciano anche il Palazzo dei Priori, edificio gotico ora sede della Galleria Nazionale dell’Umbria, il Collegio del Cambio, antica sede dei cambiavalute, e la Cattedrale di San Lorenzo. Pomeriggio a disposizione visita individuale all’Eurochocolate. Rientro in hotel per cena e pernottamento.
Dopo la prima colazione incontro con la guida per la visita di Perugia, antica sede universitaria ricca d’arte e di storia, il cui monumento simbolo è la Fontana Maggiore, situata nella Stupenda Piazza IV Novembre dove si affacciano anche il Palazzo dei Priori, edificio gotico ora sede della Galleria Nazionale dell’Umbria, il Collegio del Cambio, antica sede dei cambiavalute, e la Cattedrale di San Lorenzo. Pomeriggio a disposizione visita individuale all’Eurochocolate. Rientro in hotel per cena e pernottamento.
3° Giorno: Spello – rientro
Dopo prima colazione in hotel , partenza alla volta di Spello. Breve passeggiata per il borgo che conserva vestigia romane e rinascimentali, prima di proseguire per Spoleto, dove si visterà il centro storico insieme all’accompagnatore. Pomeriggio partenza per rientro.
Dopo prima colazione in hotel , partenza alla volta di Spello. Breve passeggiata per il borgo che conserva vestigia romane e rinascimentali, prima di proseguire per Spoleto, dove si visterà il centro storico insieme all’accompagnatore. Pomeriggio partenza per rientro.
Supplementi:
– Singola € 50,00 a camera
– Assicurazione Annullamento con estensione COVID € 20,00
– Singola € 50,00 a camera
– Assicurazione Annullamento con estensione COVID € 20,00
Riduzioni:
– Riduzione 3° letto € 15,00
– Riduzione bambini fino 12 anni in 3°/4° letto con 2 adulti € 20,00
– Riduzione 3° letto € 15,00
– Riduzione bambini fino 12 anni in 3°/4° letto con 2 adulti € 20,00
La quota comprende
– 2 giorni di mezza pensione in Hotel ***/**** a Perugia/dintorni
– Servizi guida come da programma
– Accompagnatore a disposizione per tutta la durata del Soggiorno
– Bus GT a disposizione per tutto il tour
– Assicurazione medico-bagaglio (inclusa estensione Covid)
La quota non comprende
– Ingressi a Musei / Monumenti (€ 5,00 ca.)
– Pranzi in corso d’escursione
– Bevande ai pasti
– Mance ed Extra non contemplati nella voce “La quota comprende”
– Assicurazione annullamento con estensione Covid
! COVID-19: LE MISURE DI PREVENZIONE ! |
---|
Vi ricordiamo che i nostri viaggi vengono effettuati seguendo tutte le precauzioni necessarie al contenimento del virus: i bus vengono sanificati alla fine di ogni viaggio, a bordo è obbligatorio l’uso della mascherine ed è disponibile il gel igienizzante.
>> Per maggiori informazioni
AUTODICHIARAZIONE COVID–19 ai sensi D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445
Acquistando il presente pacchetto si dichiara:
- di non essere attualmente affetto (e che ogni minore non è attualmente affetto) da COVID-19 e di non essere stato sottoposto (e che ogni minore non è sottoposto) a periodo di quarantena obbligatoria negli ultimi 14 gg; di non essere affetto attualmente (e che ogni minore non è attualmente affetto) da patologia febbrile con temperatura pari o superiore a 37,5° C;
- di non accusare al momento, (e che ogni minore non accusa al momento) tosse insistente, difficoltà respiratoria, raffreddore, mal di gola, cefalea, forte astenia (stanchezza), diminuzione o perdita di olfatto/gusto, diarrea; di non aver avuto contatti stretti (e che ogni minore non ha avuto contatti stretti) con persona affetta da COVID-19 nelle 48 ore precedenti la comparsa dei sintomi;
- di non aver avuto contatti stretti (e che ogni minore non ha avuto contatti stretti) con una persona affetta da COVID19 negli ultimi 14 giorni;
- di rinunciare al viaggio e a informare l’Autorità sanitaria competente nell’ipotesi in cui qualsiasi dei predetti sintomi emergesse prima del viaggio o si verificasse entro otto giorni dall’arrivo a destinazione de servizio utilizzato.
- Il sottoscritto inoltre si impegna di comunicare l’eventuale comparsa dei sintomi sopra riportati che si presentino nei successivi 8 giorni dallo sbarco dal bus all’autorità sanitaria locale (ASL territoriale di competenza/ Numero di Emergenza Medica Nazionale 115 / Numero Verde per emergenza Covid-19 della Regione di domicilio). Ai fini della tracciabilità del sottoscritto (e/o del minore rappresentato) nei successivi 14 giorni qui di seguito riporto l’indirizzo di domicilio / recapito telefonico /email
In merito alle disposizioni sanitarie in atto, per accedere al servizio di trasporto, è obbligatorio indossare la mascherina correttamente posizionata durante tutto il viaggio.