AUSTRIA con SANTUARIO MARIAZELL e ABBAZIA MELK
975,00€
Descrizione
13 Giugno
Villach – Graz
Ritrovo dei Sigg. partecipanti di buon mattino a Testona di Moncalieri e partenza in pullman privato. Percorrendo l’autostrada si raggiungerà Villach per pranzo in ristorante. Ridente cittadina di origine romana e stazione termale fu anche residenza del noto medico, alchimista, astrologo svizzero Paracelso. Interessante la Parrocchiale dallo spiccato stile barocco. Nel pomeriggio proseguimento su GRAZ. Arrivo e sistemazione in hotel: cena e notte.
14 Giugno
Mariazell – Vienna
Prima colazione in hotel a Graz e partenza in pullman diretti su Mariazell, un villaggio situato alle propaggini delle Alpi Orientali. Sosta per la visita del Santuario di Mariazell, una delle più frequentate mete di pellegrinaggi dell’Europa Centrale. Fondata nel 1157 dai Benedettini, divenne presto uno dei luoghi santi della cristianità. La Chiesa gotica fu modificata nel 1644-83 da Domenico Sciassia, che elevò sulla facciata le due torri a fianco della preesistente torre gotica e costruì anche le cappelle laterali e la grande navata trasversale con cupola centrale. Terminate le visite sarà predisposto il pranzo in ristorante. Nel pomeriggio sempre in pullman si raggiungerà Vienna. Sistemazione in hotel: cena e notte.
15 Giugno
Vienna
Trattamento di pensione completa a VIENNA. L’intera giornata sarà dedicata alle visite guidate della bella capitale austriaca: culla della “Mitteleuropa”, ruolo acquisito quando l’impero asburgico contava al suo interno ben 14 gruppi linguistici nazionali. Vienna mantiene ancora oggi la sua essenza di crogiuolo di culture e idee: il suo profilo di ex capitale di un impero in cui l’autocelebrazione era assurta a ragione di vita si affianca alla Vienna d’oggi, dove una lunga tradizione culturale si confronta con l’Europa comunitaria. Ricordiamo in particolare il castello di SCHOENBRUNN, il più celebre tra i palazzi imperiali austriaci, è circondato da un vasto parco e sorge in una zona un tempo boscosa, al di fuori dei confini cittadini. Utilizzato dagli Asburgo come residenza estiva, deve il proprio nome a una “bella fonte” (Shonen Brunnen) che si trovava nelle vicinanze. L’attuale aspetto rococò del complesso è legato agli interventi commissionati dall’imperatrice Maria Teresa. Altro simbolo della città è la ruota panoramica che domina l’accesso al Prater, vastissimo e celebre parco pubblico; antica riserva reale di caccia, fu aperto al pubblico nel 1766 dall’imperatore Giuseppe II e fu teatro di mondanità e feste. Oggi è particolarmente caro ai Viennesi per l’ampia disponibilità di spazi a verde e di impianti sportivi.
Altra struttura degna di nota è la Chiesa di S.Michele, fondata nel 1219 in forme tardo romaniche, fu successivamente goticizzata. La facciata neoclassica è preceduta da un portichetto su colonne e accompagnata da un alto campanile poligonale a guglia. In serata rientro in hotel.
16 Giugno
Vienna
Prima colazione in hotel. La mattinata sarà dedicata alla continuazione delle visite con guida della capitale austriaca, che si è sviluppata principalmente sulla riva destra di un ramo del Danubio alla confluenza del Wien, corso d’acqua che scende dalle alture del Wienerwald, le cui pendici boscose segnano i limite nord-occidentale della metropoli. Attualmente il centro storico è racchiuso dalla Ringstrasse, o semplicemente Ring, lungo viale anulare che, per volere di Francesco Giuseppe, ha sostituito le fortificazioni di origine medievale, creando una sorta di decorazione che alterna edifici monumentali a spazi aperti, destinati a giardino, e che è divenuta una nota caratteristica di Vienna. Tra i principali luoghi d’interesse citiamo la Cattedrale di S. Stefano, tra i più significativi esempi di architettura gotica nell’Europa centrale, è l’incontrastato simbolo di Vienna, e la sua guglia costituisce una sorta di asse verticale, punto di riferimento di tutta la struttura monocentrica della città. E ancora l’Hofburg, palazzo imperiale che fu dal 1283 al 1918 la residenza degli Asburgo, costituito da un vasto complesso di costruzioni di epoche diverse, che conta oltre 2500 ambienti. La facciata ha forma di grandioso emiciclo alle cui estremità si trovano due fontane monumentali; nel padiglione centrale si aprono tre varchi fiancheggiati da 4 gruppi in pietra raffiguranti le Fatiche d’Ercole. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio sarà effettuata una sosta all’Abbazia di Melk, un colossale edificio benedettino situato su uno sperone roccioso alto 60 metri. La costruzione è una delle più significative testimonianze dell’arte barocca in Europa.
Nata come fortezza di Leopoldo I°, venne fondata dai Benedettini nel 1089 l’Abbazia, che godette di momenti di splendore nel Medioevo. Fu ricostruita tra il 1702 al 1736 dall’abate Dietmayer e nel 1989 ha festeggiato il novecentesimo giubileo con una grande mostra. Si proseguirà quindi su Salisburgo, che sarà raggiunta per cena e notte in hotel.
17 Giugno
Salisburgo
Prima colazione in hotel a Salisburgo e dalle 8.00 alle 10.00 visita con guida della città d’arte, che si è meritata l’appellativo di “Roma delle Alpi”; l’Altstadt, il nucleo più antico, conserva pressoché intatto il carattere cinque-seicentesco di impronta italiana. Nota per le grandi tradizioni musicali, materializzate dal mito di “patria di Mozart”, Salisburgo è il punto di riferimento della “musica colta” europea. Appartengono all’Altstadt i monumenti di maggior interesse: la Cattedrale, la cui caratteristica sagoma con la grande cupola e le torri gemelle segna da lontano il centro della città antica; la Residenzplatz, la maggiore e la più animata delle tre piazze circostanti la cattedrale, sulla quale si affaccia la Residenz, grandioso edificio eretto per servire da residenza ufficiale agli arcivescovi-principi.
Terminate le visite pranzo libero a carico dei partecipanti. Nel pomeriggio percorrendo l’autostrada si farà rientro su Testona.
Comprende:
Servizio di Bus Gran Turismo da Torino / Moncalieri per tutta la durata del viaggio
Parcheggi e pedaggi autostradali
sistemazione in hotels di 1° cat. (camere con servizi privati)
vitto: trattamento di pensione completa (bevande escluse) dal pranzo del primo giorno alla prima colazione dell’ultimo giorno
servizio di guida locale per visite come da programma (ingressi esclusi)
assicurazione sanitaria (massimale Euro 5.000)